13 - 14
Luglio
Pellegrinaggio al Monte Ortigara
Commemorazione del centenario della battaglia dell'Ortigara
L'evento
Dal 7 al 9 luglio 2017, sull'Altopiano di Asiago si svolgerà un importante evento a ricordo dei caduti della Grande Guerra: il Pellegrinaggio Nazionale all'Ortigara con cerimonia commemorativa dei Caduti della Battaglia dell'Ortigara.
Ogni anno questo pellegrinaggio nazionale è organizzato in memoria ed onore dei caduti, dispersi e mutilati della Prima Guerra Mondiale.
L'evento è particolarmente sentito: in questi anni ricorre il Centenario del tragico conflitto che ha reso l'Altopiano di Asiago uno dei luoghi più colpiti dal sanguinoso conflitto bellico del 15-18.
L'atmosfera
Suggestivo evento che si svolge sulla cima di del Monte Ortigara tragicamente famoso per la cruenta battaglia svoltasi durante la Grande Guerra Mondiale.
Programma ed orari
Sabato 8 Luglio
-
Ammassamento presso Via Bertacchi ad Asiago (Vicino al Piazzale del Sacrario), formazione del corteo con il Labaro Nazionale, Vessilli e Gagliardetti con destinazione Sacrario del Leiten;
-
Ore 16.30 Deposizione Corona al Sacrario
Domenica 9 Luglio
-
Ore 6.30 ASIAGO, Piazza II° Risorgimento: partenza per il Monte ORTIGARA dei Vessilli e del Labaro dell’Associazione Nazionale Alpini.
-
Ore 9.00 MONTE ORTIGARA - q. 2105: S. Messa officiata da Don Bruno Fasani Deposizione di corone a q. 2105 ed al Cippo austro-ungarico a q. 2101.
-
Ore 10.30 MONTE LOZZE, adiacenze Chiesetta: S. Messa per coloro che non possono salire ai Cippi officiata dall’alpino Don Rino Massella, cappellano della Sezione di Verona con la partecipazione del Coro Asiago.
-
Ore 11.15 MONTE LOZZE: Cerimonia Ufficiale
Onori al Labaro dell’ANA
Alzabandiera
Onori ai Caduti (deposizione di corona)
Orazione ufficiale
Onori finali.